
Trattamento premium ZEISS: DuraVision® Platinum
1. Più resistenti all’usura
Le nuove lenti ZEISS con trattamento antiriflesso
DuraVision® Platinum sono tre volte più resistenti della
generazione precedente di lenti in plastica ZEISS con
rivestimento antiriflesso di generazione superiore1 e il 35
% più resistenti delle lenti ZEISS in vetro minerale con
trattamento antiriflesso.
2. Resistenti allo sporco.
Il quinto strato antistatico brevettato3 impedisce la
formazione di elettricità statica. Poiché la superficie della
lente non attira polvere e pelucchi, le lenti rimangono pulite
più a lungo.
3. Molto facili da pulire.
L’ottima superficie del rivestimento rende le lenti molto
facili da pulire. Le lenti con ampi angoli di contatto
allontanano più efficacemente l’acqua e lo sporco.
4. Proprietà antiriflesso.
Un nuovo colore riflesso blu, meno visibile, aumenta la
trasmittanza luminosa della lente, garantendo una visione
ancora migliore.
Come prendersi cura delle proprie lenti per occhiali?
Se ci si prende cura dei propri occhiali, è più facile mantenerli belli
a lungo e vederci bene. Ecco i nostri suggerimenti
Le moderne lenti per occhiali di oggi rappresentano un vero e proprio miracolo
della tecnologia. Se si vogliono utilizzare i propri occhiali il più a lungo possibile,
non solo è importante prendersene cura. È altrettanto importante che gli occhiali
siano protetti da danni causati da fattori esterni deleteri.
Se ci si prende cura dei propri occhiali, è più facile mantenerli belli a lungo e
vederci bene. Ecco i nostri suggerimenti
Sia per casi di miopia che di presbiopia, la scelta delle lenti giuste per gli occhiali
garantisce una visione nitida. Inoltre, se si sono seguite le indicazioni date dall’ottico,
sarà possibile utilizzare gli occhiali a lungo. Ma una condizione è certa: è necessario
prendersi cura delle proprie lenti per occhiali e trattarle con attenzione.Infatti, un
uso improprio delle moderne lenti, tecnologicamente avanzate, può causarne graffi
o altri tipi di danni.
Ciò è ancor più vero per le lenti di plastica, oggi più comuni. I trattamenti high
tech garantiscono un livello massimo di protezione, anche nel caso di lenti di
plastica molto sottili e fragili, ma esse possono pur sempre essere soggette a possibili
danni da usura. Il risultato: le lenti sono sempre meno trasparenti, è sempre più
difficile vederci attraverso e la visione diviene meno nitida. Ma ciò non deve
succedere. Qui di seguito qualche utile suggerimento:
Panni per lenti in microfibra
Per la pulizia quotidiana degli occhiali, è cruciale utilizzare solo panni per lenti
in microfibra acquistabili in qualsiasi negozio di ottica. I panni attraggono la polvere
e lo sporco; questo processo, conosciuto come pulizia a secco delle lenti, rimuove
le particelle di sporco e di polvere dalle lenti e può essere eseguito in qualsiasi
momento, anche quando si è in movimento. Se le lenti sono molto sporche, come
prima cosa è necessario lavarle con dell’acqua tiepida. Una goccia di detersivo per
piatti potrebbe rendere la pulizia ancora più efficace. Attenzione però a non utilizzare
saponi oleosi: si potrebbero formare depositi oleosi sulle lenti, causando fastidiose
macchie. Anche gli spray per la pulizia delle lenti, acquistabili presso ogni ottico,
sono molto efficaci. Dopo aver effettuato la pulizia con lo spray, si può procedere
strofinando e asciugando le lenti con un apposito panno.
Gli abiti non sono un valido sostituto dei panni per lenti
Magliette, felpe e altri capi possono arrecare danni alle lenti per occhiali. Anche se ciò
rappresenta l’opzione più facile e allettante, pulire gli occhiali con i propri abiti non è mai una
buona idea poiché il pericolo di causare graffi sulle lenti è molto elevato; questi non possono
essere rimossi dalle lenti e il danno che ne risulterebbe, sarebbe permanente.
Di tanto in tanto, quindi, è bene recarsi presso il proprio centro ottico per una pulizia degli
occhiali. L’ottico dispone di un’attrezzatura specifica per la pulizia completa e delicata degli
occhiali. Lo strumento più importante è il dispositivo per il bagno a ultrasuoni. In questo caso,
gli occhiali vengono collocati in un contenitore speciale e nel breve lasso di tempo di qualche
minuto gli occhiali vengono puliti in modo molto efficace con il ricorso agli ultrasuoni. Questa
procedura non pulisce solo le lenti, ma anche la montatura. Oggi esistono anche dei dispositivi
per uso domestico. Nel caso d’interesse per l’acquisto di tali dispositivi, è consigliabile recarsi
presso un negozio specializzato per un consulto professionale. I migliori risultati infatti possono
essere ottenuti solo con l’uso di macchinari che operano con vibrazioni a frequenza molto
elevata.
Fare attenzione alle temperature alte e basse
Proprio come è necessario prendersi cura quotidianamente dei propri occhiali, è anche importante
utilizzarli correttamente. Sembra ovvia, ma questa è un’altra regola d’oro: mai appoggiare gli
occhiali sul fronte delle lenti. Al contrario, è bene chiudere le aste e sistemare l’occhiale in
modo tale che poggi sulla montatura. Per evitare di perdere tempo alla ricerca dei propri
occhiali, è consigliabile riporli sempre nel medesimo posto: saranno così sempre lì, a portata
di mano. Si segnala inoltre che è del tutto inadatto lasciare gli occhiali su sedie, divani e sedute
di vario tipo, poiché si corre sempre il rischio di sedercisi sopra per sbaglio.
Se non si indossano gli occhiali a lungo, come ad esempio di notte, è meglio riporli in una
custodia adatta. Questo suggerimento è particolarmente importante per coloro che possiedono
un cane in casa. Potreste infatti trovare il vostro amico a quattro zampe che gioca con i vostri
occhiali, masticandone la montatura e persino le lenti. Ciò non sarebbe solo una scocciatura,
ma potrebbe essere addirittura pericoloso per il vostro cane.
Anche le temperature elevate costituiscono un problema per gli occhiali e relative lenti; per
questo motivo, bisogna evitare una diretta esposizione degli occhiali al sole sia d’inverno che
d’estate e in particolar modo, bisogna evitare di lasciarli sul cruscotto dell’auto. Prestare
attenzione anche ai termosifoni e nel caso in cui si decida di fare una sauna, non portare con
sé gli occhiali. Anche i mesi freddi dell’anno possono arrecare danni agli occhiali che possono
curvarsi se esposti a temperature rigide; è quindi consigliabile non lasciarli in auto di notte
in inverno.